lunedì, Marzo 27, 2023
HomemedicinaVirginia Apgar, la donna che inventò un metodo in grado di salvare migliaia...

Virginia Apgar, la donna che inventò un metodo in grado di salvare migliaia di neonati


Virginia Apgar, inventò un metodo in grado di salvare migliaia di neonati





- Advertisement -

uella di Virginia Apgar è una figura molto conosciuta e ammirata nel mondo dell’ostetricia moderna poiché tutti i bambini che vengono al mondo in ospedale vengono in qualche modo visti coi suoi occhi.
Subito dopo la nascita, infatti, essi vengono sottoposti a una serie di osservazioni che fanno parte di ciò che oggi chiamiamo Indice di APGAR, un sistema utilizzato per valutare la salute del neonato in un modo mai applicato prima di allora e che permette di salvare tante vite.





Virginia Apgar si laureò in Medicina nel 1933, quando aveva ventiquattro anni. All’epoca l’America si stava riprendendo dalla terribile crisi del ’29, che costrinse la stessa Apgar a chiedere un prestito ad amici di famiglia per poter proseguire gli studi.
Per la scuola di specializzazione aveva deciso di dedicarsi alla chirurgia, ma il professore che la seguiva, sapendo che la concorrenza maschile non le avrebbe permesso di ottenere un posto, la spinse a provare col ramo di anestesia.





Virginia Apgar la donna che inventò un metodo in grado di salvare migliaia di neonati
Virginia Apgar la donna che inventò un metodo in grado di salvare migliaia di neonati




Un percorso arduo.





Anche il suo internato in anestesia si rivelò arduo perché nei viaggi che doveva compiere per visitare le strutture del paese non esistevano alloggi per donne e perché le posizioni che le venivano offerte non erano retribuite.
Nel 1938, però, riuscì finalmente a portare a termine quel percorso di studi e nel tornare alla sua New York, più precisamente al Columbia Presbyterian Hospital, non solo iniziò a lavorare ma venne anche nominata capo del reparto di anestesia.





La sua sete di sapere e la volontà di aiutare i pazienti la spinsero a specializzarsi ulteriormente e fu così che nel 1949 arrivò a occuparsi di anestesia ostetrica:
all’epoca la mortalità delle donne durante il parto era ancora elevata e
Virginia desiderava fare qualcosa, sia per garantire il giusto
quantitativo di anestetico nei casi di cesareo, sia per scongiurare la
morte del bambino.





Oltre a giungere alla conclusione che l’anestesia totale aveva molte
più probabilità di causare problemi respiratori al bambino una volta
nato, la dottoressa Apgar diede il suo maggiore contribuito nell’ambito della rianimazione infantile: convinta che le tecniche di intervento fino ad allora utilizzate fossero dannose, elaborò un punteggio da attribuire a ciascuna funzione vitale del bambino che ne appurasse al meglio le condizioni di salute e se necessitasse o meno di essere rianimato.
Il codice venne ufficialmente presentato al congresso della International Anesthesia Research Society
nel 1952 e pubblicato l’anno seguente col nome di “Newborn Scoring
System”, ma nel 1962 un medico di nome Joseph Butterfield trovò il modo
di ricollegare ad esso il nome di Apgar e coniò l’acronimo con cui è conosciuto e studiato ancora oggi: 





  • A → Appearence (colorito)
  • P → Pulse (frequenza cardiaca)
  • G → Grimace (riflessi)
  • A → Activity (tono muscolare)
  • R → Respiratory effort (attività respiratoria)




Grazie all’introduzione dell’indice di Apgar nei protocolli ospedalieri
sono stati scongiurati chissà quanti casi di morti premature di bambini
che altrimenti sarebbero stati dimessi senza essere stati
appropriatamente visitati.


- Advertisement -
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments