lunedì, Marzo 27, 2023
HomeSaluteTre modi per calmare le emozioni negative

Tre modi per calmare le emozioni negative


Ecco Tre modi per calmare le emozioni negative





- Advertisement -

Bisogna Essere consapevoli delle nostre emozioni negative, riconoscerle e abbracciarle .
Bisogna imparare a calmare le emozioni negative perchè la nostra vita è piena di Emozioni che tendono ad avere un ritmo molto frenetico. A volte, l’agitazione e l’essere molto impegnati possono riempirci di energia, ma spesso, le abitudini quotidiani possono trasformarsi in stress, che può generare emozioni intense e spiacevoli, come irritabilità o rabbia, ansia, paura e solitudine, solo per citarne alcuni.





Ora, sebbene la vita abbia quasi sempre un ritmo frenetico, è importante imparare controllare il nostro stress e lavorare su di esso





Ecco Tre modi per calmare le emozioni negative





1.Imparare a non aver paura delle emozioni negative:





Le emozioni devono essere sentite e accettate. Molti di noi cercano di evitare le emozioni negative e di metterle da parte, ma così facendo, provocheremo solo una maggiore intensità ed esploderanno in seguito. Pertanto, identificando le nostre emozioni con affermazioni come:  “Al momento mi sento ansioso e angosciato, ma adesso mi permetterò di stare con questa sensazione”,  può aiutarci molto in modo da ricordare che non siamo necessariamente legati ad essa.





Tre modi per calmare le emozioni negative
Tre modi per calmare le emozioni negative




Per diventare più consapevoli dell’emozione che stiamo provando, dobbiamo renderci conto di dove vive nel nostro corpo fisico. Forse sentiamo che l’ansia si traduce in mal di stomaco, sudorazione o tensione muscolare. I sentimenti spiacevoli, ovviamente, non si dissipano immediatamente – a volte sono molto dolorosi e distruttivi, inevitabilmente – ma indicare e nominare le nostre emozioni ci consente di liberare la paura da ciò che stiamo vivendo. Quando riusciamo a ricordare e riconoscere l’impermanenza delle nostre emozioni – cioè, non ci sentiremo sempre così – inizieremo a sperimentarle e ad abbracciarle in un modo più gentile.





2. Indagare sulla loro origine:





Indagare sulla radice delle nostre emozioni negative ci aiuterà ad avere una prospettiva più obiettiva su ciò che stiamo vivendo. Dedichiamo tempo ad approfondire (per quanto scomodo), ed esploriamo cosa è successo in primo luogo per far esplodere quell’emozione negativa. Potremmo sentirci arrabbiati o non apprezzati o disconnessi dal nostro partner, famiglia o amici. Pertanto, andiamo alla radice chiedendoci:  “Cosa mi sta facendo sentire in questo modo? È stato qualcosa che io o qualcun altro abbiamo fatto o no? ”





A questo punto, è molto importante darci del tempo per approfondire noi stessi, esplorare la nostra ansia e creare lo spazio per trovare risposte autentiche.





3. Medita con una frase positiva:





Meditare con un mantra o una frase positiva è una forma molto semplice ed efficace di supporto per alleviare lo stress e calmare l’ansia. È stato dimostrato che la meditazione abituale può migliorare la nostra salute e il nostro benessere, garantendo una serenità che può accompagnarci durante il giorno.





In tempi di difficoltà, in particolare, l’uso di un mantra può essere uno strumento molto utile per aiutarci a rimanere nel momento presente e tornare a contatto con il nostro corpo.





Chiudere gli occhi e sedersi in silenzio ripetendo mentalmente questo mantra o frase positiva, può rafforzare un senso di pace e connessione.





Infine, è importante ricordare che tutti noi abbiamo modi di autoregolare le nostre emozioni e che se non possiamo farcela da soli, chiediamo aiuto ed esprimiamo ciò che proviamo. Molte volte rilascia ed esprime ciò che libera e genera guarigione. Essere consapevoli delle nostre emozioni, riconoscerle e abbracciarle è un modo di amare e impegnarci nella nostra crescita.


- Advertisement -
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments