La Cina denuncia all’ONU i satelliti di Elon Musk per rischio di collisione
La Cina ha presentato un reclamo alle Nazioni Unite contro Elon Musk dopo che la sua stazione spaziale è stata costretta ad evitare due collisioni con i satelliti lanciati dal progetto Starlink dell’imprenditore miliardario.
La stazione cinese quest’anno ha avuto due “incontri ravvicinati” con i satelliti di Starlink, un provider internet gestito da SpaceX, anch’esso di proprietà di Elon Musk.
Gli incidenti riportati da Pechino all’agenzia spaziale delle Nazioni Unite non sono stati verificati in modo indipendente.
Tuttavia, in un’intervista al Financial Times pubblicata mercoledì, Musk ha difeso che lo spazio è “enorme” e che c’è spazio per miliardi di satelliti, senza menzionare specificamente la disputa con la Cina.
L’evento si è verificato il 1° luglio e il 21 ottobre, secondo la documentazione presentata da Pechino all’ONU.
“Per ragioni di sicurezza la stazione spaziale cinese ha implementato il controllo preventivo per evitare collisioni”, ha detto Pechino nella denuncia.
Dopo che l’incidente è diventato noto, Musk, Starlink e gli Stati Uniti sono stati ampiamente criticati sul social network cinese Weibo.
“I rischi di Starlink vengono gradualmente esposti. Tutta l’umanità pagherà per le loro attività economiche”, ha detto un utente.

La Cina ha anche accusato gli Stati Uniti di mettere a rischio gli astronauti ignorando gli obblighi del trattato sullo spazio esterno.
Il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian ha detto che la Cina invita gli Stati Uniti ad agire in modo responsabile.
Gli scienziati hanno sollevato preoccupazioni sui rischi di collisioni nello spazio e hanno invitato i governi di tutto il mondo a condividere le informazioni sui circa 30.000 satelliti e altri detriti spaziali che orbitano intorno alla Terra.
SpaceX ha già lanciato quasi 1.900 satelliti come parte della sua rete Starlink per fornire internet a basso costo e prevede di metterne in orbita altre migliaia.
Il mese scorso, la NASA ha rinviato all’ultimo minuto una passeggiata spaziale dalla Stazione Spaziale Internazionale a causa del rischio di collisione con detriti spaziali.
A cura di Essere Informati