Si credeva estinta, ma l’ape più grande del mondo è stata ritrovata viva a 38 anni dalla sua scomparsa

0

l’ape più grande del mondo





A volte ritornano, nei modi più inattesi e sorprendenti. Per fortuna, non capita raramente di riassumere così i ritrovamenti di specie animali che si credevano estinte da decenni. 





Ai molti “casi” del genere che si sono verificati in passato, se ne è aggiunto un altro, che ha destato un enorme interesse in tutto il mondo. Un po’ perché di questa specie animale di parla spesso, un po’ perché la protagonista è un’ape davvero speciale: per l’esattezza, la più grande del mondo. Scopriamola più da vicino.





Era da circa 38 anni che non si vedeva in giro. Stiamo parlando della Megachile pluto, o ape gigante di Wallace, ossia quella che è ritenuta essere l’ape più grande esistente sul nostro Pianeta. Un insetto con caratteristiche uniche: la sua apertura alare, infatti, può raggiungere quasi 6,5 cm, mentre alcuni esemplari femmine possono arrivare a misurare oltre 4 cm di lunghezza. Praticamente come un pollice umano.





Per un’ape, si tratta di peculiarità davvero rare, ed è per questo che è da sempre al centro dell’attenzione di ricercatori ed entomologi. Fra loro, c’è ovviamente lo statunitense Alfred Russell Wallace, proprio colui che scoprì e diede il nome a questa enorme specie.





l'ape più grande del mondo
l’ape più grande del mondo




Avvistare l’ape gigante è difficilissimo. L’insetto è infatti abituato a costruire i suoi nidi all’interno di termitai attivi. Nel gennaio 2019, tuttavia, un gruppo di ricercatori della Global Wildlife Conservation, è riuscito a individuare diversi luoghi in cui questo insetto si rifugiava e, non senza sforzo, a rintracciare un nido di quest’ape su un albero, a circa 2,5 metri di altezza da terra.





l’ape più grande del mondo




Così gli esperti, accompagnati dal fotografo Clay Bolt, hanno atteso pazientemente che un esemplare facesse capolino dal nido, riuscendo infine a immortalarla e ad ammirare da vicino questo affascinante impollinatore dal colore bruno.





In un ambiente in cui le api stanno inesorabilmente scomparendo, col rischio di causare gravi danni agli ecosistemi e alla vita umana, è di sicuro una buona notizia che, da qualche parte nel mondo, esistano ancora animali in grado di tornare visibili anche se si credevano persi per sempre.






Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.