martedì, Marzo 28, 2023
HomeSaluteSclerosi multipla: Cause e fattori che la scatenano

Sclerosi multipla: Cause e fattori che la scatenano


Sclerosi multipla Cause e fattori





- Advertisement -

Le cause della sclerosi multipla? La ricerca per individuare le cause che scatenano la sclerosi multipla sono ancora in corso, ma si ritiene che a scatenare la malattia sia dovuto ad un fattore ambientale induce probabilmente una risposta immunitaria irregolare in una persona geneticamente predisposta.





Cos’è la sclerosi multipla?





La sclerosi multipla è una malattia neurologica, cioè colpisce il sistema nervoso. Danneggia principalmente la mielina . Questa è una sostanza che copre gli assoni dei neuroni e li protegge, rendendo più rapida la trasmissione dei nervi.





Il sistema immunitario riconosce una proteina del paziente stesso come estranea, quindi distrugge la mielina (una sostanza grassa che ricopre e protegge le fibre nervose del cervello e del midollo spinale), gli oligodendrociti e, secondariamente, le fibre nervose (assoni).





Sclerosi multipla
Sclerosi multipla




Sclerosi multipla e sistema immunitario






Il sistema immunitario è il sistema di difesa contro le infezioni, i tumori e altri elementi estranei. È costituito da diversi organi e tessuti, cellule e proteine (anticorpi). Di tutti i componenti del sistema immunitario e in modo molto schematico, potremmo dire che le cellule più importanti di questo sistema sono i globuli bianchi (leucociti). Questi, a loro volta, si dividono in:Fagociti.






Si tratta di cellule in grado di catturare i microrganismi e i detriti cellulari (in generale tutti i tipi di particelle inutili o dannose per l’organismo) e di introdurli nell’organismo per eliminarli, in un processo noto come fagocitosi. Essi fanno parte del sistema innato e fungono da prima barriera contro gli agenti patogeni.
Linfocita. Si tratta di cellule responsabili della regolazione della risposta immunitaria adattiva o specifica. Essi distinguono le cellule del corpo da quelle estranee e producono sostanze chimiche per distruggere quel materiale. Inoltre, memorizzano quell’agente per evitare che provochi di nuovo lo stesso processo. I linfociti si dividono in cellule T e B e hanno recettori specifici per gli agenti che il sistema immunitario riconosce come estranei (antigeni).






Inizialmente, nella sclerosi multipla c’è una risposta adattiva del sistema immunitario (linfociti). La predisposizione genetica della persona e l’esposizione ad un fattore ambientale sconosciuto, induce la comparsa di linfociti T autoreattivi (autoimmuni).





Dopo l’attivazione di questi linfociti, si verifica una cascata di eventi che porta al rilascio di mediatori infiammatori, sostanze nocive che danneggiano la mielina e l’oligodendrocita. Questo danno a sua volta attiva nuovamente il sistema immunitario, amplificando questa reazione anomala.





D’altra parte, si mette in moto anche l’azione del sistema immunitario innato (macrofagi), attivando meccanismi di fagocitosi. Questo causa la distruzione della guaina mielinica. Questa demielinizzazione dei neuroni è in parte responsabile della degenerazione delle fibre nervose (assoni) e dei cambiamenti degenerativi associati alla malattia.





Fattori di rischio per la sclerosi multipla






Il motivo per cui i cambiamenti immunitari che finiscono per produrre la sclerosi multipla sono scatenati non è ancora pienamente compreso. È stato dimostrato che deve esserci una congiunzione tra fattori genetici e ambientali perché la malattia si manifesti.





  • Elevati livelli di vitamina D e di luce solare




  • Virus
  • Infezioni virali. Diversi studi epidemiologici associano il virus di Epstein-Barr, che causa la mononucleosi infettiva, alla sclerosi multipla.




  • Tabacco, Sigarette
  • Il tabacco. È correlato al rischio di svilupparla e alla comparsa precoce della forma secondaria progressiva della malattia.




Fattori genetici nella sclerosi multipla






La sclerosi multipla non è ereditaria, ma esiste una certa predisposizione genetica. Per la popolazione generale senza parenti affetti, il rischio è di 1 caso ogni 1.000 abitanti; per i parenti di primo grado di una persona affetta, come un bambino, un fratello o un gemello non identico, il rischio è di 2,5-5 casi ogni 100 abitanti, e per entrambi i genitori affetti è di 20 casi ogni 100 abitanti.


- Advertisement -
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments