Russia e Ucraina: perché è diventato un fronte di scontro tra Mosca e l’Occidente:
In molti si sono chiesti a cosa sia dovuta la Guerra tra Russia e Ucraina e perché è diventato un fronte di scontro tra Mosca e l’Occidente? cercheremo di mettere in evidenza 7 motivi di tale scontro tra Russia e Ucraina.
Le forze russe sono in precinto di attaccare L’Ucraina? Perché il presidente degli Stati Uniti Joe Biden anticipa una sorta di operazione militare?
La Russia vuole da parte dell’Occidente la promessa che l’Ucraina non si unirà all’alleanza difensiva della NATO, e anche se le due parti stanno negoziando, un tale impegno non succederà. Quello che succederà dopo potrebbe mettere in pericolo l’intera sicurezza dell’ Europa.
1) Perché la Russia minaccia l’Ucraina?
La Russia nega che sta pianificando un’invasione, ma ha già conquistato il territorio ucraino e ha circa 100.000 truppe schierate vicino ai suoi confini.
La Russia si è opposta da tempo al ravvicinamento dell’Ucraina verso gli enti europei, e verso la NATO in particolare.
$ads={1}
L’Ucraina confina sia con l’UE che con la Russia, ma come ex repubblica sovietica ha profondi legami sociali e culturali con la Russia, e c’è una grande popolazione russofona.
Quando gli ucraini hanno deposto il loro presidente filorusso all’inizio del 2014, la Russia ha annesso la penisola di Crimea nell’Ucraina meridionale e ha sostenuto i separatisti che hanno catturato ampie zone dell’Ucraina orientale.
Da allora, i ribelli filorussi combattono l’esercito ucraino in un conflitto che ha causato più di 14.000 morti.
2) Quanto è grande il rischio di invasione da parte della Russia?
La Russia dice che non ha intenzione di attaccare l’Ucraina: e il capo delle forze armate Valery Gerasimov ha persino denunciato le notizie di un’imminente invasione come una bugia.
Ma le tensioni sono alte e il presidente russo Vladimir Putin ha minacciato “adeguate misure militari-tecniche di ritorsione” se quello che lui chiama l’approccio aggressivo dell’Occidente continua.
Il segretario generale della NATO avverte che il rischio di conflitto è reale e il presidente Biden nota che crede che la Russia si mobiliterà.
Gli Stati Uniti affermano di essere a conoscenza di presunti piani russi per costruire le proprie forze vicino all’Ucraina “con un preavviso molto breve”.
Il conflitto tra i ribelli e l’esercito ucraino è continuato fino ad oggi, anche se c’è un cessate il fuoco traballante.
Ma sono le forze russe che operano oltre il confine ucraino a preoccupare maggiormente.
I servizi segreti occidentali dicono che sono 100.000.
Il rischio di conflitto è reale, dice il segretario generale della NATO. Ma non sembra imminente.
Gli Stati Uniti sostengono che la Russia non ha offerto alcuna spiegazione per le truppe stazionate vicino all’Ucraina, e le truppe e i carri armati russi si sono diretti in Bielorussia per le esercitazioni.
Il viceministro degli esteri russo ha paragonato la situazione attuale alla crisi dei missili di Cuba del 1962, quando gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica arrivarono vicini al conflitto nucleare.
3) Cosa vuole la Russia dalla NATO?
L’intelligence occidentale suggerisce che un’incursione o un’invasione russa potrebbe avvenire all’inizio del 2022.
La Russia ha parlato di un “momento della verità” nel riformulare il suo rapporto con la NATO.
“Per noi è assolutamente obbligatorio assicurare che l’Ucraina non diventi mai e poi mai un membro della NATO”, ha detto il vice ministro degli esteri russo Sergei Ryabkov.
Mosca accusa i paesi della NATO di “iniettare” armi all’Ucraina e gli Stati Uniti di alimentare le tensioni.
Il presidente Putin si è lamentato del fatto che la Russia “non ha più nessun altro posto dove ritirarsi”. Pensano che noi ce ne staremo seduti senza fare niente?
In realtà, la Russia vuole che la NATO ritorni ai suoi confini precedenti al 1997.
Chiede di non espandere ulteriormente l’alleanza verso est e vuole anche la fine dell’attività militare della NATO in Europa orientale.
Questo significherebbe che le unità di combattimento verrebbero ritirate dalla Polonia e dalle repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania, e che i missili non verrebbero schierati in paesi come la Polonia e la Romania.
La Russia ha anche proposto un trattato con gli Stati Uniti che proibirebbe il dispiegamento di armi nucleari oltre i suoi territori nazionali.
4) Cosa vuole la Russia dall’Ucraina?
La Russia ha preso la Crimea nel 2014 sostenendo di avere una rivendicazione storica sulla penisola.
L’Ucraina faceva parte dell’Unione Sovietica, che è crollata nel dicembre 1991, e Putin ha detto che l’evento era la “disintegrazione della Russia storica”.
Un accenno al pensiero del presidente Putin sull’Ucraina è apparso in un lungo articolo dell’anno scorso, quando ha chiamato russi e ucraini “una nazione” e ha descritto gli attuali leader dell’Ucraina come portatori di un “progetto anti-russo”.
La Russia è anche frustrata dal fatto che l’accordo di pace di Minsk del 2015 per il conflitto nell’Ucraina orientale è lontano dall’essere realizzato.
Non ci sono ancora accordi per elezioni supervisionate in modo indipendente nelle regioni separatiste. La Russia nega le accuse di essere una parte del prolungato conflitto.
5) Si può fermare l’azione militare russa?
Putin ha parlato diverse volte con Biden e i colloqui ad alto livello continuano, ma i funzionari russi hanno avvertito che il rifiuto occidentale delle loro richieste chiave sta portando a un “vicolo cieco”.
La domanda è fino a che punto la Russia si spingerà. Il presidente Biden ha avvertito che un’invasione su larga scala sarebbe un disastro per la Russia.
$ads={2}
Ma, se si tratta di un’incursione più piccola, ha detto polemicamente che l’Occidente “finirebbe in disaccordo su come procedere”.
La Casa Bianca ha sottolineato che qualsiasi movimento attraverso il confine costituisce una nuova invasione, ma sottolinea che la Russia ha altre armi, tra cui attacchi informatici e tattiche paramilitari.
Il Pentagono ha accusato la Russia di preparare una “operazione false flag”, con operatori pronti a compiere atti di sabotaggio contro i ribelli sostenuti dalla Russia, per fornire un pretesto per l’invasione. La Russia lo nega.
La Russia ha anche consegnato 500.000 passaporti nelle zone controllate dai ribelli, quindi se non ottiene ciò che vuole, potrebbe giustificare qualsiasi azione con il pretesto di proteggere i propri cittadini.
Tuttavia, se l’unico obiettivo della Russia è quello di costringere la NATO fuori dal suo “cortile di casa”, non c’è segno che ci riuscirà.
I 30 membri della NATO hanno rifiutato categoricamente qualsiasi tentativo di legarsi le mani in futuro.
“Non permetteremo a nessuno di sbattere la politica delle porte aperte della NATO”, ha detto il sottosegretario di Stato americano Wendy Sherman.
L’Ucraina sta cercando una linea temporale chiara per l’adesione e la NATO dice che la Russia non ha “nessun veto, nessun diritto di interferire in questo processo”.
E Svezia e Finlandia, che non sono membri della NATO, hanno anche respinto il tentativo della Russia di impedire loro di rafforzare i loro legami con l’alleanza.
“Non rinunceremo al nostro spazio di manovra”, ha detto il primo ministro finlandese.
6) Fino a che punto l’Occidente si impegnerà per l’Ucraina?
Gli Stati Uniti hanno chiarito che sono impegnati ad aiutare l’Ucraina a difendere il suo “territorio sovrano”.
I principali strumenti dell’Occidente sembrano essere le sanzioni e l’assistenza militare sotto forma di consiglieri e armi.
Il presidente Biden ha minacciato il leader russo con misure “diverse da quelle che ha mai visto” se l’Ucraina viene attaccata. Ma quali sarebbero queste misure?
Il più grande colpo economico sarebbe quello di disconnettere il sistema bancario russo dal sistema di pagamento internazionale Swift.
Questo è sempre stato visto come l’ultima risorsa, ma la Lettonia ha detto che manderebbe un forte messaggio a Mosca.
Un’altra minaccia chiave è quella di impedire l’apertura del gasdotto russo Nord Stream 2 in Germania, e il regolatore energetico tedesco sta attualmente decidendo se approvarlo.
Il ministro degli esteri tedesco, Annalena Baerbock, ha chiarito che se c’è un’ulteriore escalation russa, allora “questo gasdotto non potrebbe essere messo in servizio”.
Ci potrebbero essere anche misure che mirano al fondo russo per gli investimenti diretti o restrizioni sulle banche che convertono i rubli in valuta estera
7) L’Occidente ha una risposta unitaria?
Washington ha detto che è impegnata a “lavorare all’unisono” con i suoi alleati, ma ci sono divisioni tra gli Stati Uniti e l’Europa.
I leader europei insistono sul fatto che la Russia non può semplicemente decidere il futuro con gli Stati Uniti.
La Francia ha persino proposto che gli europei lavorino insieme alla NATO e poi conducano il proprio dialogo con la Russia.
Il presidente dell’Ucraina vuole un summit internazionale per risolvere il conflitto, coinvolgendo Francia e Germania insieme alla Russia.
I quattro paesi si sono incontrati regolarmente come parte del cosiddetto Quartetto di Normandia, ma il presidente Putin vuole che qualsiasi accordo sull’Ucraina sia legato alle sue richieste NATO.