lunedì, Marzo 27, 2023
Homeflat taxManovra, testo in Parlamento, Arriva flat tax al 15% sulle ripetizioni, terreni gratis...

Manovra, testo in Parlamento, Arriva flat tax al 15% sulle ripetizioni, terreni gratis a chi fa il terzo figlio

Manovra, testo in Parlamento

- Advertisement -

La legge di Bilancio arriverà il Parlamento mercoledì prossimo, con 12 giorni di ritardo sulla tabella di marcia prevista dalla legge. Lo hanno fatto sapere fonti di palazzo Chigi del M5s e della Lega. Il testo è ora al vaglio della Ragioneria e del Mef. L’ultima bozza di cui dà conto l’agenzia Ansa è di 115 articoli e contiene alcune novità.

La flat tax al 15% sarà applicata per esempio anche agli insegnanti che danno lezioni private e ripetizioni. Spunta poi, “per favorire la crescita demografica” la concessione gratuita per 20 anni di terreni agricoli di proprietà dello Stato alle famiglie a cui nasca il terzo figlio nel triennio 2019-2021.

Avranno diritto anche a mutui fino a 200mila euro a tasso zero se comprano la prima casa vicino al terreno. Sarà poi estesa agli under 45 l’agevolazione Resto al Sud introdotta nel 2017 per promuovere la costituzione di nuove imprese in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia da parte di giovani imprenditori.

Si allenta la stretta sulle società partecipate: le amministrazioni pubbliche non dovranno più vendere quelle che sono entrate nella ‘black list’ se hanno “prodotto un risultato medio in utile nel triennio” precedente la ricognizione. Stop dal 2020 agli sgraviprevisti per le imprese editrici, le radio e le tv. Si tratta delle misure che finora hanno consentito tra l’altro tariffe agevolate per le spese telefoniche, postali e per le spedizioni delle rese.

Fondo per superare la Fornero – Confermata la costituzione di due fondi in cui confluiranno le risorse per reddito di cittadinanza e quota 100. In entrambi i casi l’attuazione degli interventi è rinviata a provvedimenti normativi successivi. Presso il ministero del Lavoro viene istituito un ‘Fondo per la revisione del sistema pensionistico attraverso l’introduzione di ulteriori forme di pensionamento anticipato e misure per incentivare l’assunzione di lavoratori giovani’ con una dotazione di 6,7 miliardi per il 2019 e 7 all’anno dal 2020. “Con appositi provvedimenti normativi, nei limiti delle risorse di cui al primo periodo del presente comma, che costituiscono il relativo limite di spesa, si provvede a dare attuazione agli interventi ivi previsti”.

Un miliardo ai centri per l’impiego. 1000 assunzioni all’ispettorato del lavoro – Nell’ambito del Fondo per il reddito di cittadinanza, fino a 1 miliardo di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020 è destinato al potenziamento dei centri per l’impiego e fino a 10 milioni di euro nel 2019 andranno all’Anpal. Oltre 70 milioni in tre anni vengono poi stanziati per assumere un totale di 1000 persone all’Ispettorato nazionale del lavoro “al fine di rafforzare l’attività di contrasto del fenomeno del lavoro sommerso e irregolare e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Flat tax al 15% sulle lezioni private – Dall’1 gennaio “al compenso derivante dall’attività di lezioni private e ripetizioni, svolta dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, si applica una imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 15 per cento, salva opzione per l’applicazione dell’imposta sul reddito nei modi ordinari”. Gli insegnanti dovranno comunicare all’amministrazione di appartenenza “l’esercizio di attività extra professionale didattica ai fini della verifica di eventuali incompatibilità”.

continua sul ilfattoquotidiano.it

- Advertisement -
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments