Lo scoiattolo volante Giapponese è probabilmente uno tra gli animali più teneri esistenti sulla Terra

0

Scoiattolo volante giapponese





Molti conoscono i scoiattoli volanti. Ma Avevate mai visto questi simpaticissimi animaletti pelosi? Stiamo parlando dell scoiattolo volante giapponese , dei piccoli mammiferi in grado di planare di ramo in ramo grazie ad una membrana di pelliccia (patagio) situata tra le zampe anteriori e quelle posteriori. Seppur non volando, quindi, questi graziosi mammiferi riescono a coprire in planata una distanza di 100 metri. Questa notevole abilità consente loro di fuggire di fronte a possibili predatori o, semplicemente, di raggiungere altri alberi. 





Dalla testa alla fine del corpo lo Scoiattolo Volante Giapponese (Pteromys momonga) misura dai 120 ai 228 mm, mentre la lunghezza della coda è compresa tra i 108 e i 127 mm; il peso varia tra i 150 e i 220 g, molto più piccolo rispetto al Petaurista del Giappone (Petaurista leucogenys), che può arrivare fino a 1500 g.





Scoiattolo Volante del Giapponese




Non è presente nessun dimorfismo sessuale. La colorazione di questo grazioso mammifero va dall’argenteo al grigio-beige sulla superficie dorsale, e bianca-beige sulla superficie ventrale. La colorazione degli scoiattoli volanti del Giappone si fonde molto bene con quella delle cortecce, rendendoli così praticamente invisibili.





Le membrane che permettono allo Scoiattolo Volante del Giappone di planare si estendono dalle caviglie ai polsi, ma non è presente una membrana tra le zampe posteriori e la base della coda.





  • Scoiattolo Volante del Giapponese
  • Scoiattolo Volante del Giapponese
  • Scoiattolo Volante del Giapponese




Habitat





Lo Scoiattolo Volante del Giappone si trova ad Honshū, l’isola più grande del Giappone, e Kyūshū, la terza isola in ordine di grandezza.





L’habitat di questa specie è costituito da foreste sempreverdi boreali. I nidi, che sono composti da muschio o licheni, vengono costruiti all’incrocio tra un ramo e il tronco di un albero, soprattutto di pino o abete rosso.





Comportamento dello scoiattolo volante





Gli scoiattoli volanti del Giappone sono animali strettamente notturni e silenziosi in volo; raramente rimangono a terra e passano la maggior parte del tempo sugli alberi. Durante il giorno, questi piccoli mammiferi possono essere trovati nel loro nido o in una cavità di un albero; emergono al crepuscolo muovendosi rapidamente tra le cime degli alberi. Questo comportamento è probabilmente un adattamento per eludere i predatori.





A volte molti individui dello stesso sesso si trovano in un singolo albero, tranne durante la stagione degli amori, durante la quale entrambi i sessi occupano lo stesso albero.





Le informazioni sulla comunicazione dello Scoiattolo Volante del Giappone sono carenti, ma questa specie probabilmente si basa principalmente sulla comunicazione vocale.





Le madri tengono i loro piccoli nel loro nido sull’albero per almeno sei settimane, ed è probabile che ci siano alcune forme di comunicazione tattile durante quel periodo.


Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.