martedì, Marzo 28, 2023
HomeNaturaL'impatto catastrofico delle regioni amazzoniche che emettono più carbonio di quanto ne assorbano

L’impatto catastrofico delle regioni amazzoniche che emettono più carbonio di quanto ne assorbano


la deforestazione e il cambiamento climatico stanno alterando la capacità della foresta amazzonica di assorbire l’anidride carbonica





- Advertisement -

Secondo un nuovo studio, la deforestazione e il cambiamento climatico stanno alterando la capacità della foresta amazzonica di assorbire l’anidride carbonica.





Aree significative della più grande foresta pluviale del pianeta hanno iniziato ad emettere una quantità di CO2 superiore a quella assorbita.





La zona sudorientale è la più colpita, dicono gli scienziati, con tassi più alti di perdita di alberi e un aumento del numero di incendi.





Le temperature lì sono aumentate fino a tre volte la media globale durante i mesi più caldi.





Le aree del pianeta che assorbono più carbonio dall’atmosfera di quanto ne emettano (ad esempio sotto forma di gas serra come la CO2) sono note come pozzi di assorbimento.





Il ruolo che le terre e le foreste del pianeta esercitano nell’assorbire il carbonio è stato un fattore chiave per evitare l’accelerazione del cambiamento climatico.





Dagli anni 1960, questi pozzi hanno assorbito circa il 25% delle emissioni di carbonio generate dall’uso di combustibili fossili.





Il ruolo dell’Amazzonia





L’Amazzonia ha avuto un ruolo chiave nell’assorbire e immagazzinare gran parte di questo carbonio,





Ma gli impatti crescenti del cambiamento climatico e della deforestazione stanno prendendo il sopravvento su questa spugna cruciale di CO2.





cambiamento climatico




All’inizio di quest’anno, uno studio ha dimostrato come la foresta pluviale in Brasile abbia emesso circa il 20% in più di CO2 nell’atmosfera di quanto ne abbia assorbita nel periodo 2010-2019.





Questo nuovo studio evidenzia questo cambiamento e rileva come alcune regioni della foresta pluviale siano state “una fonte in costante aumento” di carbonio tra il 2010 e il 2018.





Un sink di carbonio è un’area della Terra che rilascia più carbonio di quello che immagazzina.





I ricercatori hanno usato aerei per prendere 600 campioni d’aria su alcune aree della foresta pluviale durante gli anni dello studio.





Hanno anche trovato una chiara divisione tra la parte orientale e quella occidentale della foresta pluviale.





“Nella parte orientale dell’Amazzonia, che è disboscata al 30%, viene emesso fino a dieci volte più carbonio che nella parte occidentale, che è disboscata all’11%”, ha detto Luciana Gatti, dell’Istituto Nazionale di Ricerca Spaziale del Brasile e autrice principale dello studio.





“Questo rappresenta un impatto enorme. Lo si sa direttamente perché stiamo emettendo più CO2 nell’atmosfera, il che sta accelerando il cambiamento climatico; ma anche perché sta causando cambiamenti nelle condizioni della stagione secca e stress sugli alberi che produrranno ancora più emissioni”.





“Questo è un feedback terribile che aumenta le emissioni molto più di quanto sapevamo”.





I ricercatori dicono che l’Amazzonia sud-orientale è stata duramente colpita dalla deforestazione e dal cambiamento climatico.





In questa zona, le temperature sono aumentate di 3,07°C nei due mesi più caldi dell’anno. Questo è più o meno lo stesso aumento visto nell’Artico e circa tre volte la media globale.





“È incredibile”, dice Gatti. “È una sorpresa completa per la parte equatoriale del globo”.





I ricercatori sono preoccupati per il fatto che il cambiamento climatico stia interferendo anche con le precipitazioni, il che ha conseguenze immediate in Brasile.





“Questa è una pessima notizia per tutti, ma soprattutto per il Brasile”, dice Gatti.





“Abbiamo molti problemi a causa della mancanza di precipitazioni, come l’elettricità più costosa dall’energia idroelettrica. Ci sono anche grandi perdite nell’agricoltura.





“Dobbiamo collegare questo alla deforestazione dell’ Amazzonia e cambiare il nostro comportamento”.





Altri scienziati che lavorano nel campo dicono che le ultime scoperte sono coerenti con i cambiamenti già dimostrati da una serie di studi.





“La deforestazione e la degradazione sono in aumento, mentre il sink di carbonio delle foreste intatte è stabile o in leggero aumento”, dice Jean Pierre Wigneron, PhD, dell’Istituto Nazionale di Ricerca Agronomica francese.





“Quindi trovare un bilancio del carbonio negativo non è così sorprendente”.





Nancy Harris del World Resources Institute, co-autrice di studi precedenti nello stesso campo, dice che “alla fine della giornata, discutere se la regione è già una fonte di carbonio, o traballa precariamente sull’orlo di diventare una fonte di CO2, non è il caso”.





“La scienza è chiara: l’Amazzonia è in difficoltà. Le alte emissioni derivanti dalla deforestazione hanno afflitto la regione per decenni. E gli impatti del cambiamento climatico come la siccità, gli incendi e l’estinzione indotta dal calore diventeranno sempre più comuni nel prossimo decennio”.






- Advertisement -
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments