LG, LA TV DEL FUTURO: Pieghevole e sottile come un foglio di carta
Spesso appena un millimetro, questo prototipo della casa coreana si aggancia al muro grazie a un magnete
Frenate l’entusiasmo: è solo un prototipo. Prima di avere televisori pieghevoli a misura di portafoglio ci vorrà ancora molto, molto tempo. Ma per ora LG ha dimostrato che con la tecnologia OLED si possono raggiungere risultati incredibili. Come nel caso del display da 55 pollici presentato dalla casa coreana: spesso solo un millimetro, questo tv si stacca e attacca a piacimento dalla parete grazie a un sistema magnetico.

Ma cos’è esattamente l’OLED? Rispetto ai normali display LED (Light emitting diode), questa tecnologia aggiunge una componente organica che permette non solo di realizzare schermi sottili e flessibili, ottimi quindi per gadget indossabili, ma anche di eliminare fonti di illuminazioni aggiuntive, visto che produce luce propria.
Gli altri vantaggi dell’OLED sono gli ampi angoli di visione, la qualità del contrasto, la brillantezza dei colori e il risparmio energetico. Purtroppo però questa tecnologia ha costi di produzione ancora troppo alti per diffondersi in maniera capillare. E anche se LG prevede di venderne circa 600mila solo nel 2015, e più del doppio nel 2016, secondo il professor Ching Tang, uno dei padri dell’OLED, per vedere questi schermi in tutte le case serviranno ancora una decina d’anni.