sabato, Giugno 3, 2023
HomeeconomiaLa tensione in Medio Oriente spinge il petrolio a 70 dollari al...

La tensione in Medio Oriente spinge il petrolio a 70 dollari al barile

- Advertisement -

Tensioni Usa-Iran, il petrolio apre ai massimi: 70 dollari al barile





Il 2020 non inizia nei migliori dei modi per il prezzo del petrolio che dopo le tensioni tra Iran e Usa il prezzo sale a 70 dollari al barile.





Dall’assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani da parte degli Stati Uniti il ​​3 gennaio , il prezzo del petrolio è aumentato di oltre il 5%. Barrel brent è arrivato Lunedi sopra i $ 70, ma alla fine della giornata è sceso a 69 sono circa più di dieci dollari rispetto a quello previsto per quest’anno negli ultimi piani inviati a Bruxelles. Anche i mercati azionari sono crollati in un anno che inizia contrassegnato dall’instabilità a causa delle tensioni geopolitiche.





La giornata di lunedì è iniziata con un crollo della borsa giapponese di quasi il 2%. Al mattino, i parchi europei sono stati tinti di rosso con cadute che a Francoforte si aggiravano intorno all’1,5%, anche se in seguito si sono ridotte all’1%. A Madrid, la punizione era limitata allo 0,5%. Non sono discese eccessivamente importanti. Ma mostrano un crescente disagio su ciò che potrebbe accadere in Medio Oriente. New York ha chiuso la giornata con lievissimi aumenti.





prezzo del petrolio
prezzo del petrolio




L’analista Juan Ignacio Crespo ritiene, tuttavia, che a meno che il conflitto non si spenga ulteriormente e si scateni un vero scontro con gli Stati Uniti, l’aumento dei prezzi del petrolio non deve continuare: ritiene che sia possibile che tutto rimanga in una stufa. “A settembre, quando le forze vicine all’Iran hanno attaccato la principale raffineria saudita con droni, il petrolio è aumentato improvvisamente del 20%, ma poi si è sgonfiato. A meno che non accada qualcosa di straordinario, il mio calcolo è che la canna sarà mantenuta nell’intervallo tra 55 e 75 dollari “, afferma Crespo, consulente di un fondo Renta 4 in una conversazione telefonica.





Le tensioni in Iran e Iraq si aggiungono a questa tendenza, con effetti che per ora sono difficili da calcolare. Michael Pearce, economista di Capital Economics, ritiene che i prezzi del petrolio continueranno a crescere “molto di più” se l’Iran si vendicherà della morte di Soleimani, attaccando le strutture petrolifere saudite, come ha fatto a settembre, o cercando di bloccare lo stretto di Hormuz, dove circola il 20% della fornitura globale di greggio, secondo le dichiarazioni di questo economista raccolte dal Financial Times.





Il Dipartimento di Stato americano ha già messo in guardia domenica dal rischio che Teheran si vendichi della morte dell’uomo che è stato venerato nel suo paese come un eroe che attacca le strutture del suo grande rivale regionale, l’Arabia Saudita.


- Advertisement -
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments