domenica, Marzo 26, 2023
HomeafricaLa Muraglia di Alberi lunga 8 mila Km per Salvare L'Africa!

La Muraglia di Alberi lunga 8 mila Km per Salvare L’Africa!


Un muro di vegetazione lungo 8 mila Chilometri in Africa





- Advertisement -

La Muraglia di alberi in Africa, ovvero un muro di vegetazione lungo 8 mila Chilometri per evitare che l’Africa collassi. Senza dubbio si tratta di una meraviglia naturale che, una volta completata, si estenderà per 8 mila km, con un obiettivo: Evitare la migrazione,fornire cibo e un futuro a milioni di persone che vivono in una regione devastata a causa dei cambiamenti climatici.





Conosciuta meglio con il nome di Grande Muraglia Verde, è un progetto guidato dall’Africa con un’ambizione importantissima: sviluppare un enorme striscia di vegetazione che attraversa tutto il paese. Una volta completata, sarà la più grande struttura vivente sulla Terra e una nuova Meraviglia del Mondo.





Essa nasce nella regione del Sahel, al confine meridionale del deserto del Sahara, uno dei luoghi più poveri del pianeta. Il Sahel è tra le aree più a rischio per via degli effetti dei cambiamenti climatici e milioni di abitanti stanno già affrontando il loro impatto devastante. Le siccità persistenti, la mancanza di cibo, i conflitti per la scarsità di risorse naturali e la migrazione di massa verso l’Europa sono alcune delle conseguenze più note.





La Muraglia di Alberi lunga 8 mila Km per Salvare L’Africa!




Eppure le popolazioni locali del Senegal in Occidente e Gibuti in Oriente stanno combattendo. Dalla nascita dell’iniziativa nel 2007, la speranza di una nuova vita è diventata più concreta, grazie anche a una maggiore sicurezza alimentare, posti di lavoro e stabilità.





La Muraglia di Alberi lunga 8 mila Km per Salvare L’Africa!




Si tratta di una pionieristica iniziativa guidata dall’Unione Africana che sta operando per creare un vasto sistema (o mosaico) di paesaggi produttivi verdi tra il Nord Africa, il Sahel e il Corno d’Africa.





La Great Green Wall for the Sahara and Sahel Initiative coinvolge oggi più di 20 paesi della regione sahelo-sahariana, tra cui Algeria, Burkina Faso, Benin, Ciad, Capo Verde, Gibuti, Egitto, Etiopia, Libia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Somalia, Sudan, Gambia, Tunisia.





Bisogna comunque tener presente che l’intensità delle emigrazioni dipende da tante cose, non soltanto dalla differenza di reddito tra luoghi d’arrivo e partenza. Nel caso dell’Africa sub-sahariana, la variabile più decisiva è probabilmente legata alla spinta demografica. Mentre la popolazione dell’Unione Europea è ferma dal 1990 a quota 500 milioni, quella sub-sahariana negli ultimi 25 anni è raddoppiata, passando da 500 milioni a un miliardo di abitanti. E, raddoppiando ancora, raggiungerà 2 miliardi entro il 2050.






https://www.youtube.com/watch?v=4xls7K_xFBQ

- Advertisement -
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments