Il vertice del G7 si apre con la guerra in Ucraina e le sue conseguenze

0

Il G7 si apre con la guerra in Ucraina e le sue conseguenze

Il vertice del G7 composto dai sette Paesi più industrializzati al mondo ossia: Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America, si sono appena riuniti presso il castello di Elmau in Baviera per un vertice il cui tema dominante sarà la guerra in Ucraina e i suoi effetti economici, sia per i prezzi dell’energia che per la crisi alimentare dovuta al blocco del grano.

Nei tre giorni che si terranno presso il castello bavarese di Elmau, i leader di Stati Uniti, Germania (che detiene la presidenza di turno), Giappone, Francia, Regno Unito, Italia e Canada affronteranno altre sfide, come la minaccia della recessione nei loro Paesi e le crisi ambientali causate dal cambiamento climatico. Un incontro tra Scholz e il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha preceduto l’apertura ufficiale delle sessioni, a partire da mezzogiorno

  $ads={1}

Dobbiamo restare uniti”, ha detto Biden a Scholz all’inizio dell’incontro. Il Presidente russo Vladimir Putin sperava “che, in un modo o nell’altro, la NATO e il G7 si dividessero”, ha detto Biden. “Ma non l’abbiamo fatto e non lo faremo”, ha aggiunto.

Una coesione mai vista prima” al G7

L’Air Force One di Biden è atterrato ieri sera all’aeroporto di Monaco, dopo di che è stato trasferito al castello e all’hotel di lusso di Elmau, dove poco prima era arrivato il presidente francese Emmanuel Macron. Il tema dominante è la guerra in Ucraina, dove c’è una “coesione mai vista prima” tra i G7 sulla volontà di aumentare il sostegno al Paese e dare “un chiaro segnale” alla Russia, secondo fonti governative tedesche. La Russia, va ricordato, è stata espulsa dall’allora G8 dopo l’annessione della Crimea nel 2014.

La Casa Bianca ha spiegato che al G7 Biden cercherà di coordinarsi strettamente con gli alleati su priorità come “isolare ulteriormente la Russia dall’economia globale, danneggiare la catena di approvvigionamento della difesa russa e porre fine all’elusione delle sanzioni” contro Mosca. Un’altra priorità degli Stati Uniti al G7 sarà il lancio di “un partenariato globale per le infrastrutture” a sostegno dei Paesi a basso e medio reddito, un’iniziativa che i leader del gruppo hanno deciso di esplorare durante il vertice dello scorso anno nel Regno Unito.

  $ads={1}

“Insieme, il G7 annuncerà un divieto sulle importazioni di oro russo, un’importante esportazione che genera decine di miliardi di dollari per la Russia”, ha dichiarato Biden sul suo account Twitter. Il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Canada e il Giappone vieteranno le importazioni di oro russo, ha annunciato il governo britannico nel primo giorno del vertice. “Queste misure colpiranno direttamente gli oligarchi russi e il cuore della macchina da guerra di Putin”, ha dichiarato il primo ministro britannico Boris Johnson.

L’Argentina tra gli invitati

Le prime sessioni di domenica, incentrate sull’economia globale, l’inflazione e la ricerca di alternative energetiche, saranno seguite domani da un intervento virtuale del presidente ucraino Volodymir Zelenski. Nell’interesse delle alleanze internazionali, il G7 ha invitato al suo vertice anche i leader di Argentina, India, Indonesia, Senegal e Sudafrica. Il presidente argentino, Alberto Fernández, parteciperà al vertice dopo un incontro bilaterale con Scholz a maggio, incentrato sul potenziale energetico dell’Argentina e sullo sviluppo delle energie rinnovabili.

Le delegazioni del G7 stanno già lavorando intensamente a una bozza di dichiarazione finale, che potrebbe essere divisa in tre sezioni. Oltre all’Ucraina e al forte sostegno alla Russia, si prevede che il capitolo energia, la lotta contro la carestia che si teme possa derivare dal blocco del grano ucraino da parte della Russia e la crisi climatica giocheranno un ruolo di primo piano

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.