Elon Musk vuole portare un milione di esseri umani su Marte entro il 2060
Elon Musk vuole portare un milione di esseri umani su Marte entro il 2060
Elon Musk, ambizioso imprenditore miliardario creatore di Paypal e dell’agenzia spaziale privata Space X, ha intenzione di colonizzare Marte.
Il suo obiettivo è rendere l’uomo una specie multiplanetaria, poiché è l’unico modo che abbiamo per salvarci. “L’uomo ha due scelte davanti a sé: imparare a vivere su altri pianeti, o rassegnarsi alla lontana ma inevitabile estinzione della sua specie.” Le prime astronavi dirette verso Marte partiranno, a detta di Musk, già intorno al 2024 e trasporteranno inizialmente equipaggi di 100 persone.

Musk non nega che si tratterà di viaggi molto pericolosi: “La prima parte della colonizzazione richiederà coraggio e determinazione. Sarà estremamente pericoloso. Metti in conto che potresti morire? Allora questa impresa fa per te.”
Le prime missioni trasporteranno piccoli equipaggi, e serviranno a stabilire una base provvisoria sul Pianeta Rosso; verranno spediti viveri e tonnellate di carburante, per formare un deposito che garantirà una certa sicurezza ai viaggi successivi.
Per garantire alla navicella l’autonomia necessaria per il viaggio (che durerà intorno ai 120 giorni), una seconda navicella verrà mandata in orbita insieme alla prima, con il solo scopo di rifornirla di carburante in vista della partenza.
Le navicelle saranno riutilizzabili almeno 12 volte, e ne verranno prodotte migliaia; Musk intende sfruttare la finestra temporale ideale per la missione verso Marte, offerta dalle orbite dei pianeti ogni 26 mesi.
E’ il momento in cui Marte e Terra sono più vicini, e il viaggio più breve. Migliaia di missioni partiranno per Marte nell’arco di 40 anni: Musk prevede che tra il 2024 e il 2060 un milione di persone giungeranno su Marte, con un totale di circa 10.000 voli.
La tabella di marcia è veramente ambiziosa, e poiché in passato Space X ha già rimandato diverse missioni, ha generato un certo scetticismo.
I costi di un viaggio su Marte? Allo stato attuale, esorbitanti: 10 miliardi di $ per persona. Ma l’obiettivo di Elon Musk è di portare il costo intorno ai 180.000 € (il costo medio di una casa in USA) più in fretta possibile, rendendo il viaggio accessibile a sempre più persone.
E non si tratterà nemmeno di un biglietto di sola andata, afferma Musk. “E’ importante fornire alle persone l’opzione di tornare indietro”. Un approccio molto diverso dalle missioni che programmava il progetto Mars One (oggi apparentemente accantonato), che sarebbero state “di sola andata” a causa dei costi.
E una volta su Marte? La colonia dovrà puntare a diventare autosufficiente; sarà necessario imparare a coltivare anche sul pianeta rosso, ottenere dell’acqua (e forse metano) dai giacimenti di ghiaccio (di cui il pianeta è ricco), e addirittura generare un’atmosfera artificiale tramite la diffusione di gas serra (forse bruciando combustibili).