Ecco gli ultimi nomi dei ministri del governo Lega-M5S
Con la ripresa delle trattative tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio è ripartito il totoministri per l’eventuale squadra di governo. Il nodo da sciogliere rimane sempre quello del dicastero dell’Economia.
Di Maio ha rimesso in piedi la trattativa, che sembrava ormai accantonata, di un esecutivo giallo-verde. Salvini, dal canto suo, non si è ancora espresso sulla soluzione prospettata da Di Maio, che ha chiesto di dirottare Paolo Savona su un altro ministero.”Se vado al Quirinale? No. Non ho niente da dire, portate pazienza. Fatemi andare”, ha detto il leader della Lega, giacca blu e libro di Carofiglio sotto braccio, trolley in mano, concedendo una battuta ai giornalisti che lo attendevano al Terminal 1 a Fiumicino. Ma in queste ore circola già una lista di nomi per il governo M5S-Lega, che riprende sempre più campo, quando sembrava ormai sul punto di nascere il governo tecnico del premier incaricato Carlo Cottarelli.
Se il premier dovesse essere il professor Giuseppe Conte, stando alla proposta di Di Maio, i riflettori sarebbero puntati ancora una volta sul dicastero dell’Economia, che non più di 4 giorni, dopo il veto posto dal Colle su Paolo Savona, ha mandato all’aria l’accordo di governo tra le due forze vincitrici lo scorso 4 marzo. Al posto dell’economista no-euro, che potrebbe andare agli Esteri o alle Politiche Europee, si pensa che potrebbe essere indicato il nome dell’ex vicedirettore generale di Bankitalia Pier Luigi Ciocca, uomo legato a Ciampi e con una forte rete di relazioni a Bruxelles e a Francoforte. Ciocca potrebbe piacere a Mattarella, che vedrebbe bene per via xx Settembre una personalità che gode di ottima considerazione in Europa. Ma l’economista smentisce: “L’ipotesi, apparsa sui media, di una mia propensione o disponibilità a fungere da ministro è, oggi come in passato, destituita di qualsivoglia fondamento”. Luigi Di Maio e Matteo Salvini, come era stato già annunciato nella precedente versione della squadra di governo, andrebbero rispettivamente al Lavoro e agli Interni. Non è escluso anche l’ingresso di FdI nel governo, con Giorgia Meloni o Guido Crosetto alla Difesa, ipotesi però non confermata dal M5S. “Siamo pronti a fare la nostra parte per aiutare l’Italia ad avere un governo”, ha detto il capogruppo alla Camera di Fdi Fabio Rampelli. Secondo Rampelli il suo partito potrebbe anche appoggiare un governo M5s-Lega anche se non dovessero ottenere il ministero della Difesa.
www.fanpage.it