Ecco come fare una sana alimentazione
Fare una sana alimentazione può aiutare a prevenire molte malattie cardiovascolari e allontana obesità e sovrappeso che in molti casi aumenta anche lo stato di depressione. Mangiare in modo corretto grazie ad una sana alimentazione aiuta a mantenersi informa e stare bene con se stessi. Per fare Un’alimentazione corretta e sana prima di tutto dobbiamo cambiare abitudini di Alimentazione mettendo da parte quel cibo calorico che troviamo nei cibi offerti dai fast food a basso costo con dentro ingredienti poco controllati.

Perché è importante fare una sana Alimentazione?
Per prima cosa fare una sana alimentazione significa prendersi cura di noi stessi e questo ci permette di allontanare le malattie: pensiamo da esempio al colesterolo, alle malattie del colon, del pancreas, del fegato e dell’apparato cardiocircolatorio ma pensiamo anche al diabete. Come avete visto la catena di malattie che si snodano sotto i cibi spazzatura si allungano e potrebbero essere evitate, persino alcuni tumori, con un‘alimentazione corretta.
I Cibi sani aiutano il nostro corpo e rallentano l’azione dei radicali liberi, combattono il colesterolo e favoriscono il ricambio cellulare. Tutti i cibi vanno integrati nella nostra dieta ma alcuni sono da preferire ed altri da evitare.
Come fare una sana alimentazione
Per fare una sana e corretta alimentazione abbiamo di bisogno del 50% da carboidrati con alto contenuto di fibre, un bel 25% di proteine, s e non più di 25% di calorie totali da grassi (di cui 10% polinsaturi vegetali, 7% di origine animale ). Il colesterolo invece dovrebbe essere meno di 300 mg/giorno, mentre sale e cibi conservati, meno di 5 g al giorno.
Ecco i cibi da evitare
latte: si, secondo alcuni studi il Latte sarebbe da evitare specialmente quello di Mucca. Va bene che sia ricco di grassi ma non ne abbiamo un effettivo bisogno.
Pane e pasta di grano, sono cereali raffinati, sono carboidrati ovvero zucchero che si ci danno molta energia ma incidono sul nostro peso.
Gli alimenti pronti sono decisamente da evitare e non sono contemplati nell’alimentazione corretta, sono ricchi di grassi/zuccheri/sale/glutammato/conservanti.
Merendine: ovvero tutti quei biscotti, dolciumi, spuntini che affollano il supermercato, su cui leggiamo che fanno tanto bene e che in realtà sono bombe di zuccheri e grassi, sì anche grassi perché la maggior parte contiene olio di palma che è assolutamente da evitare. Senza contare che i cibi “al gusto di” sono pieni di aromi e coloranti.
Gli insaccati sono fra i cibi da evitare perché sono molto grassi e ricchi di sale, sono invece tollerati se magri (la fesa di tacchino ad esempio).
Il sale è da considerarsi fra i cibi, o meglio condimenti da evitare, meno se ne usa e meglio è. Da evitare anche salse e sughi pronti.
Fritture assolutamente no. Una volta ogni tanto, una frittura fatta con tutti i crismi ci sta, ma assolutamente vietato abbondare, danneggia il fegato ed è alla radice di alcuni tumori e dell’obesità.
Ecco i Cibi consigliati per un’alimentazione corretta
Fra i cibi consigliati per un’alimentazione corretta e sana abbiamo i cereali integrali che danno la stessa energia dei cereali raffinati ma il loro indice glicemico è decisamente più basso. Si potrebbe obiettare che le patate sono anch’esse ad alto valore glicemico, ma una porzione di patate una, massimo due volte a settimana, fa bene alla salute perché contengono selenio ed altri sali minerali.
Abbiamo bandito i latticini, ma in realtà possiamo mantenere lo yogurt che è ricco di fermenti che aiutano la nostra flora intestinale.
La carne non è bandita del tutto, la si può consumare una volta alla settimana, ma preferibilmente dev’esser magra e bianca (anche se una bistecca rossa, magari di cavallo, proprio male non fa ma un eccessivo consumo di carne rossa favorisce l’insorgere dei tumori).
Il pesce anch’esso, una o due volte la settimana fa molto bene, a patto che sia azzurro ricco di omega3, ottimo per combattere il colesterolo e mantenere la linea. Molto bene il salmone ed il pesce azzurro. I crostacei ed i molluschi non fanno poi tanto male, ma vano consumati freschi e una volta ogni tanto perché alcuni sono ricchi di colesterolo. Particolare attenzione a cozze e polpo che sono bombe di colesterolo.
Le uova fanno bene, ma nella misura di due a settimana, mentre la frittatina di albume senza grassi ce la possiamo concedere un po’ più spesso, perché non contiene colesterolo.
I legumi sono basilari nell’alimentazione sana e corretta, perché ricchi di proteine vegetali. D’inverno aiutano il corpo a difendersi dal freddo e si possono abbinare con quasi tutto per creare zuppe e piatti saporiti. Molto bene i germogli di soia, la soia e la quinoa.
La frutta secca è ottima, ma sono da preferire le noci che sono ricche di omega6.
Frutta e verdura ovviamente non possono mancare nell’alimentazione corretta, sono alla base. Cinque porzioni al giorno, cotta ok, ma preferibilmente cruda. Frutta con la buccia (lavata per bene!) per assorbire maggiormente fibre e nutrienti. Molto bene i frutti rossi ed i frutti di bosco che son ricchi di antiossidanti.
Infine l’alimentazione corretta si accompagna ad uno stile di vita sano: dormire bene, fare movimento, no ad alcol e sigarette.