Ecco 8 segnali da tenere d’occhio che potrebbero nascondere una carenza di vitamine

0

Come capire se hai una carenza di vitamine





Come capire se hai una carenza di vitamine?Le vitamine sono essenziali per la crescita e lo sviluppo di qualsiasi organismo multicellulare. Esse sono infatti all’origine di tutte le reazioni chimiche del corpo, contribuendo a formare pelle, ossa e muscoli. È perciò chiaro che una grave mancanza di queste importanti sostanze provocherebbe danni irreparabili all’organismo.





Ovviamente, un grave deficit non avviene all’improvviso: c’è bisogno di tempo perché si incorra in una mancanza tanto grande di vitamine. Tuttavia, il nostro corpo ha un modo per avvisarci in tempo. Ecco come!





Lividi





Se, quando colpite lo spigolo di un cassetto o urtate contro qualcosa, vi si forma subito un enorme livido, è probabile che abbiate una carenza di vitamina C. La vitamina C aiuta a sintetizzare il collagene, una sostanza essenziale per la salute dei vasi sanguigni. La mancanza di vitamina C indebolisce i capillari e questi tendono a rompersi più facilmente.





Come capire se hai una carenza di vitamine
Come capire se hai una carenza di vitamine




Cheratosi pilare





La cheratosi pilare è un’alterazione della cheratinizzazione
caratterizzata dalla formazione di tappi cheratinici che vanno a
chiudere gli orifizi dei follicoli piliferi. Si mostra con chiazze ruvide e rosse di pelle secca ed è causata da una mancanza di vitamina A e zinco (sostanze importanti, quanto la vitamina C, per il collagene).





Alopecia





La salute del cuoio capelluto è garantita dalla presenza dell’acido folico e soprattutto delle vitamine B (in particolare B12). Molti studi hanno confermato che la carenza di vitamine del gruppo B indebolisce i capelli.





Afta





Le afte sono piccole ulcere del cavo orale. Sono spesso causate da una mancanza di vitamina B12.





Affaticamento





Se la stanchezza si presenta dopo pochi esercizi fisici o addirittura
in assenza di sforzi, è segno che qualcosa che non va nel nostro
organismo. In questi casi, la causa più comune è un deficit di vitamina D.
Molti studi hanno infatti confermato che la stanchezza cronica può
essere facilmente combattuta aumentando le dosi giornaliere di vitamina
D.





Capelli grigi





Con l’età, i capelli ingrigiscono naturalmente. Può tuttavia accadere che i capelli diventino grigi prima del tempo. Ciò può essere dovuto ad una mancanza di vitamina B12 che non permette di assimilare correttamente cheratina e collagene.





Crampi





Lo spasmo muscolare improvviso e doloroso conosciuto come crampo è
spesso il risultato di una mancanza di alcune sostanze quali potassio,
magnesio e vitamina D.





Unghie fragili





Le unghie sono costituite da collagene. Una mancanza di vitamina C provoca, come visto, anche un deficit nell’assimilazione del collagene e questo indebolisce le unghie.
Altra causa di unghie fragili è la mancanza di ferro. Anche in questo
caso, responsabile della carenza di ferro potrebbe essere la vitamina C
la quale aiuta, appunto, ad assimilare meglio questa importante
sostanza.





Un’ultima avvertenza riguarda l’assunzione di fibre: queste ultime
migliorano il transito intestinale e permettono di assimilare al meglio
le sostanze che ingeriamo (tra cui le vitamine).





Vi ricordiamo, inoltre, che le notizie riportate in questo
articolo sono di natura generica e sono pubblicate puramente per uno
scopo divulgativo. Non possono sostituire in nessun caso il parere di un
medico.


Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.