sabato, Giugno 3, 2023
HomeSaluteCovid-19: L'OMS chiede massicci controlli dei laboratori in Cina

Covid-19: L’OMS chiede massicci controlli dei laboratori in Cina

- Advertisement -

L’OMS chiede controlli di laboratorio in Cina





L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) venerdì ha chiesto di effettuare “controlli di laboratorio” dove sono stati identificati i primi casi di covid-19 in Cina, in quanto parte della prossima fase dell’indagine sull’origine della pandemia.





In una riunione a porte chiuse con i rappresentanti degli stati membri dell’agenzia delle Nazioni Unite, il capo dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha detto che una priorità dovrebbe essere quella di condurre “controlli dei laboratori attivi o delle strutture di ricerca nella regione dove sono stati identificati i primi casi nel dicembre 2019”.





Appello alla trasparenza





D’altra parte, Adhanom Ghebreyesus giovedì ha chiesto alla Cina di essere più trasparente nel segnalare i primi casi di covid-19, e ha avvertito che conoscere le origini del coronavirus “è un debito insoluto nei confronti di milioni di persone che ne hanno sofferto”.





“Chiediamo alla Cina di essere trasparente e aperta, di cooperare soprattutto fornendo i dati grezzi sui primi giorni della pandemia”, ha detto in un’apparizione alla stampa con il ministro della salute tedesco Jens Spahn, che si è unito all’appello alle autorità cinesi.





Tedros ha detto che in seguito alla prima fase di indagini, che è culminata in una visita di esperti internazionali a Wuhan (la città centrale cinese dove sono stati diagnosticati i primi casi), una seconda fase è già in fase di progettazione.





“Abbiamo bisogno di continuare le indagini per scoprire cosa è successo veramente, perché se lo scopriamo, ci può aiutare ad evitare crisi simili in futuro”, ha detto l’esperto etiope.





Tedros ha ammesso che “c’è stata molta pressione” per escludere l’ipotesi che la pandemia sia sorta in un incidente di laboratorio (una teoria che è stata particolarmente prominente nei media e nelle autorità statunitensi), ma ha sostenuto che “sono necessarie informazioni più complete per escluderla”.





Il direttore generale ha anche ammesso che “gli incidenti di laboratorio possono capitare” e ha detto che lui stesso, lavorando in tali strutture in passato come esperto di immunologia, ha commesso alcuni errori.





“Rivedere ciò che è successo nei laboratori è importante, e abbiamo bisogno di informazioni dirette sulla situazione in queste strutture prima della pandemia e all’inizio della pandemia”, ha concluso.





Le dichiarazioni di Tedros rappresentano un notevole cambiamento di tono dopo mesi in cui aveva rifiutato di commentare pubblicamente la teoria del laboratorio o l’atteggiamento delle autorità cinesi nelle indagini, che sono iniziate con mesi di ritardo e con molti ostacoli per gli esperti dell’OMS e altre agenzie.





Vale la pena notare che dopo la visita di questi esperti a Wuhan all’inizio di quest’anno, è stato pubblicato un rapporto in cui si sosteneva che l’ipotesi più probabile per l’origine del coronavirus era che fosse stato trasmesso all’uomo da animali selvatici attraverso una o più specie intermedie.





L’indagine ha anche indicato che l’ipotesi meno probabile è che abbia avuto origine in un laboratorio, né ha considerato molto plausibile il contagio attraverso il cibo congelato importato, una teoria spesso sostenuta da funzionari cinesi.





Nuove varianti





Il comitato di emergenza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha avvertito giovedì della “forte probabilità” che possano emergere nuove varianti del coronavirus, che sarebbero “più pericolose”.





“La pandemia è lungi dall’essere finita”, hanno sottolineato gli esperti, incaricati di consigliare il direttore generale dell’OMS. “C’è una forte probabilità che emergano e si trasmettano nuove varianti preoccupanti, forse più pericolose e più difficili da controllare” di quelle già registrate, hanno aggiunto.





“Le tendenze recenti sono preoccupanti. Diciotto mesi dopo la dichiarazione dell’emergenza sanitaria internazionale, stiamo ancora correndo dietro al coronavirus”, ha detto Didier Houssin, il presidente francese del comitato, in una conferenza stampa.





Finora, l’OMS ha segnalato quattro varianti definibili preoccupanti: alfa, beta, gamma e delta.


- Advertisement -
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments