sabato, Giugno 3, 2023
HomecoronavirusCoronavirus: La Cina brevetta il suo Vaccino

Coronavirus: La Cina brevetta il suo Vaccino

- Advertisement -

Coronavirus: La Cina brevetta il suo Vaccino e annuncia che la produzione potrebbe iniziare da subito





Dopo la Russia, anche la Cina Brevetta il suo primo Vaccino contro il  COVID-19 per iniziare a produrlo “in massa e in breve tempo”





Il vaccino è stato sviluppato dall’Istituto Scientifico Militare e dall’azienda biofarmaceutica cinese CanSino Biologics. Dopo i test tra i militari dell’esercito del gigante asiatico, paesi come Arabia Saudita, Russia, Brasile e Cile si sono offerti di ospitare gli ultimi test.





I risultati “promettenti” di questo vaccino, a differenza di quello russo, la cui ricerca resta da rendere pubblica, sono stati esaminati in un’indagine pubblicata a fine luglio sulla rivista The Lancet .





Una ricerca pubblicata a luglio su The Lancet ha rilevato che, dopo i primi test di maggio, 508 persone sono state testate con risultati positivi. Tuttavia, la terza fase, con migliaia di volontari, rimane aperta.





Il vaccino utilizza un adenovirus del comune raffreddore (Adenovirus tipo 5, Ad5-nCoV) per introdurre le informazioni genetiche del nuovo coronavirus nelle cellule umane





 Il vaccino utilizza un adenovirus del comune raffreddore (Adenovirus tipo 5, Ad5-nCoV) per introdurre le informazioni genetiche del nuovo coronavirus nelle cellule umane, con istruzioni per produrre solo alcune delle sue proteine ​​virali e generare una risposta immunitaria senza il rischio di subire il patologia. 





È stato sviluppato in collaborazione con l’Accademia Militare delle Scienze a seguito di un vaccino contro il virus Ebola che ha ottenuto una licenza provvisoria nel 2017. Il progetto è stato guidato dal bioingegnere militare Chen Wei , uno degli scienziati più noti del paese e che è atterrato a Wuhan lo scorso gennaio con le istruzioni per trovare un rimedio al virus, poi appena scoperto.





Il registro internazionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha registrato 167 vaccini sperimentali contro covid. Un totale di 29 sono in fase di valutazione clinica e sei negli ultimi periodi di sperimentazione.





I vaccini sperimentali sono progettati in colture cellulari umane e in animali da laboratorio, ma devono poi essere dimostrati sicuri ed efficaci nelle sperimentazioni sull’uomo. La prima sperimentazione umana, chiamata fase 1, comprende poche dozzine di volontari sani e serve per escludere effetti gravi. Nella fase 2, già con centinaia di persone, gli scienziati monitorano gli effetti avversi, analizzano le difese generate (globuli bianchi e anticorpi) e calcolano la dose appropriata. Solo la fase 3, con decine di migliaia di partecipanti, può dimostrare che il vaccino è veramente sicuro ed efficace. Lo sviluppo di un vaccino richiede solitamente circa 10 anni, anche se il record nel 21 ° secolo è detenuto dalla società farmaceutica americana MSD, la cui iniezione contro Ebola ha richiesto solo cinque anni dall’inizio della sperimentazione umana nel 2014 alla sua autorizzazione nel 2019.





Un altro vaccino cinese





Un altro vaccino dalla Cina ha pubblicato risultati sicuri e immuno-reattivi, secondo i dati degli studi clinici pubblicati sul The Journal of the American Medical Association . Questo progetto del Wuhan Institute of Biological Products, una filiale del China National Biotec Group (CNBG), Sinopharm e il Wuhan Institute of Virology dell’Accademia cinese delle scienze, si trova tra le fasi 1 e 2.





L’Istituto ha dichiarato in una dichiarazione condivisa con il tabloid ufficiale del Global Times che i 1.120 volontari che hanno ricevuto il vaccino nella prima e nella seconda fase degli studi hanno generato anticorpi contro covid-19 dopo due dosi. “Il vaccino ha dimostrato di essere efficace e sicuro”, afferma il testo. I risultati hanno mostrato che produceva efficacemente anticorpi neutralizzanti nei volontari e dimostrava una buona immunogenicità, ovvero la capacità di una sostanza di innescare una risposta immunitaria. 





Il lavoro di ricerca ha anche valutato la sicurezza del vaccino e ha concluso che non sono state osservate reazioni avverse gravi. La reazione avversa più comune è stata il dolore al sito di iniezione, seguito da febbre, sia lieve che autolimitante.





Il calendario proposto prevede che la terza fase si concluda ad agosto, seguita da un’osservazione medica a settembre i cui dati saranno diffusi in ottobre. Successivamente, il vaccino potrebbe essere finalmente approvato e la distribuzione inizierà alla fine del mese.





 Lo stabilimento industriale di Sinopharma a Pechino è il più grande centro di produzione di vaccini covid-19 nel mondo, secondo i media pubblici. Insieme a un secondo complesso industriale a Wuhan, l’azienda sarebbe in grado di produrre 200 milioni di dosi all’anno, che immunizzerebbero 100 milioni di persone all’anno.


- Advertisement -
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments