Adesso i talebani controllano oppio e hashish, per il traffico di droga più grande al mondo

0

Oppio e Hashish, A Disposizione Del Regime Talebano Nella Principale Economia Illecita Del Mondo





Grande incertezza negli organismi internazionali sul futuro della lotta contro il traffico di droga in un paese che fornisce l’84% del mercato illegale di oppiacei del mondo e da cui i talebani hanno ricavato, secondo l’ONU, un profitto di 389 milioni di euro nel 2020.





Le ultime news sul ritorno al potere dei talebani dopo due decenni di intervento militare straniero in Afghanistan ha causato una grande incertezza internazionale sul futuro della popolazione sotto un nuovo emirato islamico.





E una delle maggiori preoccupazioni ruota intorno al traffico di droga che ha trasformato questo paese il crocevia dell’Asia centrale nel produttore di oltre l’80% dell’oppio illegale del mondo, il secondo produttore di hashish e un fiorente produttore di metanfetamina – in altre parole, una delle più grandi economie illecite del pianeta.





L’ONU, pochi mesi prima del ritiro delle truppe americane, aveva già avvertito delle gravi conseguenze di un business che solo nel 2020 ha portato nelle casse dei talebani circa 389 milioni di euro.





Il potere ritorna ai Talebani





Adesso il potere è stato nuovamente lasciato nelle mani dei fondamentalisti islamici che tra il 1995 e il 2001 hanno imposto un regime di terrore inquisitorio.





Questo territorio, dove i cosiddetti signori della guerra e i mujaheddin dello Stato Islamico sono anche attivi in alcune zone, è la base operativa di un’economia illecita globale che ha prodotto 6.400 tonnellate di oppio nel 2019. 400 tonnellate di oppio, che è, dopo il Marocco, il più grande produttore di hashish e che aumenta ogni anno la fabbricazione di metanfetamina al punto che è già diventato il principale mercato di destinazione in questa parte dell’Asia, secondo gli ultimi rapporti dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) e l’International Narcotics Control Board (INCB).





La Spagna è il primo produttore mondiale di morfina legale per l’industria farmaceutica con poco più di 114 tonnellate in un anno, ma l’Afghanistan è in testa al commercio illecito di oppio per la fabbricazione di eroina e altri oppiacei venduti sul mercato nero in tutto il mondo.





L’INCB nota nel suo rapporto 2020, pubblicato lo scorso marzo, che sebbene la superficie coltivata a papavero da oppio in Afghanistan sia diminuita nel 2019 da 263.000 ettari a 163.000 ettari, la produzione non è diminuita e ha mantenuto per il quinto anno consecutivo un tasso superiore all’84% della produzione globale di oppio, che ha fornito principalmente i mercati di Europa, Asia meridionale e centrale, Medio Oriente e Africa e, in misura minore, Nord America e Oceania.





La pandemia del covid-19 ha avuto un impatto anche su questo mercato illecito, poiché, secondo l’UNODC, i mesi chiave per la raccolta del papavero in Afghanistan sono da marzo a giugno, il periodo in cui il virus ha colpito più duramente nel 2020. Come risultato, “una carenza di lavoratori” per estrarre il lattice dalla pianta è stata osservata nelle province occidentali e meridionali del paese.





“Tuttavia, sembra che sempre più donne provenienti da famiglie di coltivatori di papaveri e persone che hanno perso il lavoro a causa della pandemia siano coinvolte nell’estrazione del lattice”, aggiunge il rapporto. Come in altri paesi con coltivazioni estese di piante controllate a livello internazionale come droghe, migliaia di famiglie afgane si guadagnano da vivere piantando i papaveri da cui si estrae l’oppio.





Principale fonte di finanziamento dei talebani





José Miguel Calvillo Cisneros, professore di Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche e Sociologia dell’Università Complutense, che ha lavorato in Afghanistan con l’Agenzia di Cooperazione spagnola, ha scritto un libro sul paese e sta per pubblicarne un altro, Sottolinea a Público che sebbene l’oppio faccia parte del business di una rete internazionale di criminalità, è anche “una delle principali fonti di reddito per migliaia di famiglie afgane”, che ottengono un valore aggiunto impossibile con altre colture grazie a una pianta che si adatta molto bene alle condizioni climatiche e orografiche del paese.





Ma il grande valore aggiunto è ovviamente mantenuto da coloro che controllano il business, monitorano le rotte di trasporto e trattano con le organizzazioni criminali. Calvillo è molto chiaro che “l’oppio è una delle principali fonti di finanziamento” per il movimento talebano e anche per lo Stato Islamico, con il quale è ora ai ferri corti nel sud-est del paese.





E anche se un portavoce talebano ha assicurato lo scorso agosto che il suo governo non permetterà alcun traffico di droga, questo esperto ritiene che si ripeterà ciò che è successo durante il primo Emirato islamico afgano. Quando sono andati al potere nel 1996″, spiega Calvillo, “hanno vietato la coltivazione dei papaveri da oppio, ma quella era solo una strategia. Hanno lasciato il mercato senza rifornimento per un po’ e dopo tre anni lo hanno inondato di oppio, il che ha abbassato i prezzi e ha permesso loro di controllare il mercato”.





A cura di Essere informati


Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.