Gli USA Avviano Nuove Indagini su JFK, 11 Settembre, UAP ed Epstein
Gli USA Avviano Nuove Indagini su JFK, 11 Settembre, UAP ed Epstein
Una nuova task force guidata dai Repubblicani alla Camera degli Stati Uniti ha annunciato l’intenzione di indagare e divulgare informazioni precedentemente classificate su eventi che hanno alimentato teorie del complotto per decenni. Tra questi, l’assassinio dell’ex presidente John F. Kennedy, gli attacchi terroristici dell’11 settembre e la controversa vicenda giudiziaria di Jeffrey Epstein e gli UAP meglio cnosciuti come UFO.
La Task Force sulla Declassificazione dei Segreti Federali
Questa iniziativa, denominata "Task Force sulla Declassificazione dei Segreti di stato", sarà guidata dalla deputata repubblicana Anna Paulina Luna, una stretta alleata dell'ex presidente Donald Trump. La missione principale è quella di rendere pubblici i documenti relativi a eventi di grande interesse nazionale, in linea con l’ordine esecutivo di Trump sulla divulgazione delle informazioni riguardanti gli omicidi di Kennedy, Martin Luther King Jr. e Robert F. Kennedy.
Il presidente della Commissione per la Supervisione e la Riforma del Governo, James Comer, ha dichiarato che questa task force intende proseguire il lavoro iniziato dall’amministrazione Trump per rendere accessibili informazioni di rilevanza nazionale.
Le dichiarazioni di Anna Paulina Luna
“La verità è stata nascosta agli americani per decenni,” ha affermato Luna in una conferenza stampa. “Abbiamo cercato per anni informazioni sugli omicidi di JFK, RFK, MLK e altri segreti di Stato senza successo. È tempo di dare agli americani le risposte che meritano.”
Chi fa parte della Task Force?
Attualmente, sei deputati repubblicani sono stati nominati membri della task force:
Tim Burchett
Lauren Boebert
Eric Burlison
Eli Crane
Brandon Gill
Nancy Mace
Luna ha sottolineato che il gruppo potrebbe espandersi e includere altri membri della Camera, promuovendo la collaborazione bipartisan.
Obiettivi e metodologia della Task Force
L'obiettivo principale è formulare raccomandazioni per la declassificazione dei documenti governativi. Per farlo, la task force esaminerà materiali riservati, ascolterà testimonianze a porte chiuse e collaborerà con agenzie federali.
Il gruppo avrà sei mesi per completare il lavoro e ha già richiesto documenti e briefing agli ex membri dell’amministrazione Trump.
Sebbene la task force non abbia il potere di emettere mandati di comparizione, la Commissione di Supervisione, che invece dispone di tali poteri, supporterà il gruppo nel raccogliere testimonianze qualora necessario. Comer ha affermato di non prevedere ostacoli, considerando il buon rapporto con l’ex amministrazione Trump.
La prima udienza è prevista per marzo e si concentrerà sull’assassinio di John F. Kennedy, ha scritto Luna su X (ex Twitter).
Temi oggetto di indagine
Luna e Comer hanno inviato 11 lettere a ex funzionari dell’amministrazione Trump per ottenere documenti su:
Origini del Covid-19
Esistenza di vita extraterrestre e fenomeni anomali non identificati (UAP)
Attacchi terroristici dell’11 settembre
Operazione Neptune Spear (uccisione di Osama bin Laden)
Processo e rete di Epstein
Assassinii di JFK, RFK e Martin Luther King Jr.
Oggetti sommersi non identificati (USO)
Molti di questi argomenti sono stati al centro di teorie del complotto a causa della segretezza delle informazioni e della sfiducia diffusa verso il governo.
Il contesto delle teorie del complotto
Gli attentati dell’11 settembre e la successiva eliminazione di Osama bin Laden sono stati oggetto di ipotesi di insabbiamento per decenni, nonostante la pubblicazione di numerosi documenti ufficiali.
Anche la questione degli UAP ha visto un crescente interesse da parte del Congresso, con audizioni che, tuttavia, non hanno fornito prove concrete sull’esistenza di vita extraterrestre. Tuttavia, alcuni credono che il governo stia occultando informazioni.
L’origine del Covid-19 è un altro tema controverso: mentre alcuni rapporti repubblicani sostengono la teoria della fuga da un laboratorio, altri documenti democratici propendono per un’origine naturale del virus.
Infine, il caso Epstein rimane un mistero per molti. Il suo suicidio in carcere ha alimentato sospetti di insabbiamento, con richieste insistenti per la pubblicazione dell’elenco di personalità influenti che avrebbero frequentato la sua isola privata.
La Task Force sulla Declassificazione potrebbe fare luce su eventi storici che hanno alimentato sospetti e dibattiti per decenni. Con sei mesi di tempo per la sua missione, l’attenzione ora si sposta sulle prime udienze e sulle eventuali rivelazioni che potrebbero emergere.
Resta da vedere se queste indagini porteranno alla divulgazione di informazioni cruciali o se alimenteranno ulteriori teorie e controversie.